con ogni tempo!
Vicolo Procken 15
.
39037
Maranza
Alto Adige
F
+39 0472 520340
.
info@alpenhof.it
www.alpenhof.it
.
P.IVA
IT 02793580214
Alla scoperta dei manieri e dei castelli dei dintorni, fare una visita al museo archeologico per conoscere Ötzi, l’uomo venuto dai ghiacci, o andare al Planetario per un viaggio nel cosmo... In Alto Adige le attrazioni sono tante e il divertimento per tutta la famiglia è sempre assicurato a prescindere dalle condizioni atmosferiche! Le mete più accattivanti si trovano a meno di un’ora di automobile dall’hotel per famiglie Alpenhof.
Vederle e restare a bocca aperta dallo stupore! Le piramidi di Terento e Plata sono uno spettacolo emozionante e indimenticabile. Questa escursione da fare con tutta la famiglia supera ogni aspettativa. Non tutto il tracciato è adatto alla carrozzine. Il percorso si snoda partendo dal parcheggio principale di Terento. La via che porta alle piramidi di terra è ben segnalata. Per l’andata pianificate circa 40 minuti. Il dislivello è di 230 m.
Vederle e restare a bocca aperta dallo stupore! Le piramidi di Terento e Plata sono uno spettacolo emozionante e indimenticabile. Questa escursione da fare con tutta la famiglia supera ogni aspettativa. Non tutto il tracciato è adatto alla carrozzine. Il percorso si snoda partendo dal parcheggio principale di Terento. La via che porta alle piramidi di terra è ben segnalata. Per l’andata pianificate circa 40 minuti. Il dislivello è di 230 m.
Nel Medioevo la chiusa di Rio Pusteria fungeva da sbarramento, fortificazione e dogana all’ingresso della Val Pusteria. Oggi queste rovine storiche si possono visitare e spesso fanno da sfondo a manifestazioni e spettacoli teatrali all’aperto.
Nel Medioevo la chiusa di Rio Pusteria fungeva da sbarramento, fortificazione e dogana all’ingresso della Val Pusteria. Oggi queste rovine storiche si possono visitare e spesso fanno da sfondo a manifestazioni e spettacoli teatrali all’aperto.
E’ uno dei castelli fortificati più grandi dell’Alto Adige e si erge maestoso di fronte a Maranza su uno sperone roccioso sopra alla gola della Rienza. Oltre alla posizione dominante, sono degni di nota anche i suoi interni. Le visite guidate si svolgono da giugno a novembre. Di particolare interesse quelle riservate ai bambini oltre i cinque anni, ogni lunedì alle 15:00.
E’ uno dei castelli fortificati più grandi dell’Alto Adige e si erge maestoso di fronte a Maranza su uno sperone roccioso sopra alla gola della Rienza. Oltre alla posizione dominante, sono degni di nota anche i suoi interni. Le visite guidate si svolgono da giugno a novembre. Di particolare interesse quelle riservate ai bambini oltre i cinque anni, ogni lunedì alle 15:00.
Dalla pecora al cappotto, ma come? Una sosta al Mondo del Loden è un appuntamento imperdibile, molto interessante anche per i bambini! Le pecore e le caprette della fattoria all’aperto li aspettano! Visitando il museo è possibile ripercorrere tutte le fasi della lavorazione, dalla tosatura delle pecore, alla filatura della lana. Tutto viene spiegato in maniera comprensibile anche ai bambini. Il museo propone anche visite guidate.
Dalla pecora al cappotto, ma come? Una sosta al Mondo del Loden è un appuntamento imperdibile, molto interessante anche per i bambini! Le pecore e le caprette della fattoria all’aperto li aspettano! Visitando il museo è possibile ripercorrere tutte le fasi della lavorazione, dalla tosatura delle pecore, alla filatura della lana. Tutto viene spiegato in maniera comprensibile anche ai bambini. Il museo propone anche visite guidate.
Una visita alla città vescovile vale sempre la pena per grandi e piccini! Tanti spazi verdi e parchi gioco, parchi avventura e pareti per l’arrampicata attendono i piccoli visitatori. Per tutta l’estate ci sono in programma numerosi eventi per bambini tra cui speciali visite guidate per le famiglie: un avvincente viaggio culturale alla scoperta del centro storico di Bressanone.
La pittoresca città di Brunico è considerata il cuore della Val Pusteria. Il centro storico medievale, il castello che sorge sulla collina, i boschi misteriosi che la circondano … Brunico ha davvero molto da offrire! In estate la città ospita numerose manifestazioni all’aperto tra cui il mercatino delle pulci per bambini una volta la settimana.
Il borgo situato nell’alta Valle Isarco emana un fascino molto particolare. Finestre a bow window in stile medievale e frontoni a gradoni fanno da scenario al centro storico che vanta una delle vie dello shopping più belle della provincia con i negozi aperti anche il sabato pomeriggio.
Cercare e trovare di tutto: i mercati dell’Alto Adige sono famosi per il loro fascino particolare. Sono infatti intrisi di un’atmosfera speciale, quella di un melting pot in cui le tradizioni locali si aprono al multiculturalismo, al vivace andirivieni della gente, a nuovi profumi. Ecco una lista dei mercati settimanali che si tengono nelle immediate vicinanze di Maranza:
Lunedì: Bressanone
Mercoledì: Brunico, Bressanone (mercato del contadino)
Giovedì: Rio Pusteria
Venerdì: Vipiteno, Brunico (mercato del contadino da maggio a ottobre
Sabato: Bressanone (mercato del contadino)